REGNANO – SCUOLA PRIMARIA “B. CORTI”

42030 VIANO RE
Cod. Meccanografico: REEE819048
Telefono: 0522858135
Email: REIC819003@istruzione.it
Responsabile di plesso: Elena Medici
Le strutture
SCUOLA PRIMARIA DI REGNANO
SETTIMANA |
Dal lunedì al venerdì |
ORARIO |
lunedì, mercoledì, venerdì 8.00-13.00; martedì e giovedì 8.00-12.00 13.30-16.30 |
SERVIZI ATTIVATI |
Pre/ post scuola |
NUMERO CLASSI |
2 |
PALESTRA |
Sì, comunale esterna |
MENSA |
Sì, con insegnanti e personale A.T.A. |
LIM E SMART TV PRESENTI NELLE AULE |
N° 2 |
TRASPORTO SCOLASTICO |
Sì |
DESCRIZIONE GENERALE
La scuola primaria di Regnano è una piccola realtà tranquilla e accogliente. In un clima di ascolto e collaborazione la nostra scuola è attenta ai bisogni degli alunni, alle relazioni con le loro famiglie, al paese e alle associazioni presenti sul territorio. Il cortile, utilizzato per i giochi e le attività all’aperto, arricchisce gli spazi destinati ai percorsi interdisciplinari proposti agli alunni. All’interno dell’ambiente educativo e di apprendimento si contribuisce ad accrescere la sensibilità degli alunni verso le risorse naturali, potenziare il rispetto e la salvaguardia dell’habitat locale rafforzando in loro il legame con il territorio di appartenenza, riscoprendo le proprie radici e le proprie tradizioni. Luogo privilegiato di lavoro è il territorio circostante. Le uscite negli spazi limitrofi sono il punto di partenza per l’esplorazione, l’osservazione della conformazione geologica, della flora, della fauna e delle trasformazioni dell’ambiente. La conoscenza dei prodotti dell’agricoltura locale e dei piatti tipici è utile per una corretta educazione alimentare. |
|
PERCORSI SIGNIFICATIVI
Nella scuola primaria di Regnano i 19 alunni frequentanti sono suddivisi in due pluriclassi (1 e 2, 3, 4 e 5). Il tempo scuola è articolato in 29 ore settimanali, dal lunedì al venerdì, con due rientri nei pomeriggi di martedì e giovedì. Verranno attivate esperienze legate all’ambiente e al territorio verranno realizzate in collaborazione con il CEAS. Attraverso la conoscenza diretta del territorio, la presa di coscienza dei suoi cambiamenti e lo studio delle tradizioni locali, ci si propone di stimolare nei nostri alunni il senso di appartenenza alla comunità, nonché un interesse costruttivo per i beni e i servizi comuni ed il rispetto dell’ambiente. Il percorso è finalizzato a sviluppare attraverso le diverse modalità di lavoro questi obiettivi: · sviluppare la capacità di osservazione e esplorazione dell’ambiente; · riconoscere, rispettare e condividere semplici regole di convivenza; · conoscere e comprendere il proprio territorio e il suo patrimonio artistico; · promuovere la formazione di una coscienza ecologica; · realizzare attività didattiche in forma di laboratorio; · conoscere gli obiettivi dell’agenda 2030; · promuovere lo studio della storia locale e valorizzare beni culturali locali per rendere significativo il legame tra il presente e il passato e contribuire alla formazione civica di futuri cittadini. |