REGNANO – SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “B. CORTI”

42030 VIANO RE
Cod. Meccanografico: REMM819025
Telefono: 0522858135
Email: secondaria.regnano@ictoschi.edu.it
Responsabile di plesso: Prof.ssa Isabella Valcavi
Le strutture
SCUOLA SECONDARIA DI REGNANO
SETTIMANA |
Da lunedì a venerdì (martedì fino alle 16.30 – giovedì fino alle 15.30) |
ORARIO |
Dalle 08:00 alle 13:00; il martedì dalle 08:00 alle 16:30; il giovedì dalle 08:00 alle 15:30. |
SERVIZI ATTIVATI |
È attivo il pre e il post scuola. |
NUMERO CLASSI |
3 |
BIBLIOTECA |
nelle classi |
AULA MAGNA |
Sì |
PALESTRA |
Sì, interna alla scuola |
MENSA |
Sì, gestita dalla CIR |
LABORATORI CON COLLEGAMENTO A INTERNET |
N° 1 |
LABORATORIO INFORMATICO |
N° 1 |
DOTAZIONI MULTIMEDIALI: PC E TABLET PRESENTI NEI LABORATORI |
N° 5 |
LIM E SMART TV PRESENTI NEI LABORATORI |
N° 1 |
LIM E SMART TV PRESENTI NELLE AULE |
N° 3 |
TRASPORTO SCOLASTICO |
Sì, comunale |
DESCRIZIONE GENERALE La scuola secondaria di Regnano è una piccola realtà che conta poco più di quaranta alunni. Se da una parte la diminuzione della popolazione collinare e il decremento massiccio della natalità hanno messo a dura prova la sopravvivenza di questa comunità, dall’altra ne hanno fatto una sorta di nicchia in cui è ancora possibile un rapporto familiare tra alunno e insegnante. La tranquillità e il rapporto con la natura circostante contraddistinguono questa scuola che da sempre è impegnata nella tutela e nella valorizzazione del territorio. Le discipline vengono studiate in modo laboratoriale, l’orario è spalmato dal lunedì al venerdì con la presenza di due pomeriggi, al sabato la scuola è chiusa. Gli alunni possono frequentare, nei restanti pomeriggi, laboratori di nuoto, di studio cooperativo, di scuola nel bosco o in fattoria inseriti nel progetto comunale “Tempo attivo”. La scuola secondaria di Regnano è una realtà che si adatta ai profondi cambiamenti socio-culturali della società attuale cercando di restare al passo con i tempi, proponendo percorsi didattici tali da sostenere il percorso scolastico di tutti gli alunni. Il legame con il territorio emerge da una serie di progetti in cui la storia locale è al centro dell’attenzione delle varie discipline. L’ambiente circostante spesso diventa una sorta di “aula aperta” a cui attingere informazioni per fare in modo che il pensiero astratto si formi attraverso l’esperienza pratica. Si studiano le eccellenze del territorio comunale e provinciale attraverso attività finalizzate alla tutela e alla valorizzazione dello stesso. |
|
PERCORSI SIGNIFICATIVI – attività all’aria aperta (lezioni didattiche di varie discipline nella natura); – giochi studenteschi di educazione fisica; – corso di teatro pomeridiano; – madrelingua inglese in classe; – percorso didattico sul bullismo e cyberbullismo per aumentare la consapevolezza dei rischi legati all’uso inappropriato del cellulare e sviluppare empatia nei confronti di chi subisce tali comportamenti; – attività di cittadinanza attiva con l’adesione al progetto “Il consiglio comunale dei Ragazzi”; – serate interculturali (Serate giramondo) per conoscere le culture del mondo attraverso la preparazione di cibi o il racconto di esperienze di vita; – serate dedicate alla lettura (La notte dei racconti); – serate dedicate alla scienza (La notte della scienza); – laboratori di scrittura creativa (secondo il metodo Writing Workshop di Nancie Atwell) in cui gli allievi imparano a scrivere attraverso metodi intuitivi, semplici, all’avanguardia che considerano gli allievi come apprendisti; – percorso sull’affettività e sessualità : Progetto W l’amore (per le classi terze ); – attività di cittadinanza attiva, con l’elaborazione di percorsi atti a stimolare il senso civico e di appartenenza, ma anche il rispetto e la conoscenza di altre culture; – adesione a concorsi nazionali di ricerca e scrittura (Scrittori di classe Conad) e di lettura per promuovere queste due abilità in modo divertente; – partecipazione alle Olimpiadi di matematica per potenziare abilità logico-matematiche e migliorare la velocità di processazione; – attività di intercultura attiva con la collaborazione dei genitori (cena marocchina, serate giramondo); – corso di primo soccorso. La nostra scuola inoltre è molto attenta alle attività di continuità in cui vengono pianificati momenti di incontro, collaborazione e scambio fra gli ordini di scuola, al fine di realizzare interventi unitari e coerenti che abbiano lo scopo di favorire, nello studente, un percorso di apprendimento completo, armonioso e sereno. Sono previste anche attività di orientamento per favorire la scelta della scuola superiore nelle classi terze. Da ultimi, ma non meno importanti, i corsi di recupero e potenziamento , matematica e inglese, che verranno organizzati durante l’anno per fare in modo che gli alunni possano colmare le carenze evidenziate e valorizzare le loro potenzialità. Per l’anno in corso, a causa dell’emergenza sanitaria in atto, non potremo garantire la realizzazione di tutti i progetti elencati, tuttavia ci riserviamo di farlo nel caso la situazione migliori. |