BAISO – SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “G. B. TOSCHI”

42031 BAISO RE
Cod. Meccanografico: REMM819014
Telefono: 0522993573
Email: secondaria.baiso@ictoschi.edu.it
Responsabile di plesso: Prof.ssa Loredana Saraceno
Le strutture
SCUOLA SECONDARIA DI BAISO
SETTIMANA |
Dal Lunedì al Sabato |
ORARIO |
7:55 – 12:55 |
SERVIZI ATTIVATI |
Pre- scuola |
NUMERO CLASSI |
4 CLASSI 2SEZIONI (solo per la classe terza A – B) |
BIBLIOTECA |
Sì |
AULA MAGNA |
Sì |
PALESTRA |
Sì, Comunale |
LABORATORI CON COLLEGAMENTO A INTERNET |
N° 1 (Scienze), Wi-Fi connesso con Fibra |
LABORATORIO DI SCIENZE |
N° 1 |
DOTAZIONI MULTIMEDIALI: PC E TABLET PRESENTI NEI LABORATORI |
Nel Plesso, N° 14 |
LIM E SMART TV PRESENTI NELLE AULE |
N° 4 |
TRASPORTO SCOLASTICO |
Sì |
DESCRIZIONE GENERALE
L’ambiente tranquillo e famigliare dell’Istituto consente di creare rapporti personali solidi, basati sulla buona collaborazione, dove l’alunno non si sente isolato, ma parte di un gruppo aperto e solidale. La capacità di creare relazioni positive coinvolge ovviamente anche gli adulti, in primis le famiglie, che vedono nella scuola un supporto, una possibilità di dialogo e di confronto; in secondo luogo, il personale scolastico la rende lo sfondo principale della propria azione educativa, nonché un ambiente di lavoro stimolante e improntato alla cooperazione tra pari. |
|
PERCORSI SIGNIFICATIVI Una delle linee portanti della Scuola Secondaria di Baiso è la convinzione che l’offerta educativa, per essere efficace, debba integrarsi il più possibile anche con ciò che è esterno alla scuola per offrire, oltre ai curricoli svolti in orario scolastico, interventi didattici e culturali in senso ampio che evidenzino il suo ruolo di centro di educazione permanente. In quest’ottica la Scuola secondaria di I grado di Baiso, nonostante la diminuzione di risorse e malgrado i tagli imposti dalle riforme scolastiche che si sono succedute, continua a ritenere opportuno concentrare energie personali ed economiche nel tenere in vita le attività progettuali. In questo particolare momento di emergenza epidemiologica, si cercherà di privilegiare le attività all’aria aperta, contingentando al massimo il ricorso ad esperti esterni. Le attività proposte, saranno rivolte alle singole classi, al fine di evitare assembramenti. Saranno comunque occasione di apprendimento, di crescita e di confronto personale e di gruppo grazie ad una formazione fatta di occasioni e contesti conoscitivi ed esperienziali diversi. Saperi e conoscenze che, nella condivisione, accrescono anche l’identità sociale e il senso di appartenenza comune. La conoscenza del proprio territorio, con le tradizioni, gli usi, i costumi, sarà legata ai percorsi disciplinari puntando al consolidamento delle competenze linguistico – espressive, logico-matematiche e scientifiche di tutti i partecipanti ed alla sensibilizzazione e rispetto del patrimonio artistico -culturale del territorio. |