BAISO – SCUOLA DELL’INFANZIA “ROBIN HOOD”

42031 BAISO RE
Cod. Meccanografico: REAA81901X
Telefono: 0522843673
Email: REIC819003@istruzione.it
Responsabile di plesso: Edda Grassi
Le strutture
SCUOLA DELL’INFANZIA DI BAISO
SETTIMANA |
Da Lunedì a Venerdì |
ORARIO |
Dalle 8:00 alle 16:00 |
SERVIZI ATTIVATI |
Pre/post scuola (per chi ne fa richiesta) |
NUMERO SEZIONI |
2 |
BIBLIOTECA |
No |
AULA MAGNA |
No |
PALESTRA |
Sì comunale |
MENSA |
Sì interna alla scuola gestita dal comune (appalto CIR) |
TRASPORTO SCOLASTICO |
Sì |
PERCORSI SIGNIFICATIVI
Per promuovere lo “star bene a scuola” la nostra scuola dell’infanzia valorizza: -la centralità del gioco, l’esplorazione la ricerca, la vita di relazione. L’attività educativa della scuola dell’infanzia è fondata sulla centralità del gioco come fonte privilegiata di apprendimento e le attività didattiche sono proposte e organizzate in modo informale e ludico. -l’osservazione, la progettazione e la verifica. L’osservazione sistematica dei bambini consente alle insegnanti di conoscere in maniera approfondita ogni singolo bambino. Attraverso tale osservazione è possibile capire i segnali e i bisogni per dare risposte adeguate alle loro esigenze. -La continuità educativa. Per continuità educativa si intende una proposta didattica tale da concedere ai bambini esperienze significative di conoscenza di altre realtà educative e culturali che rendano il loro passaggio da un ordine di scuola all’altro più piacevole. Tale continuità educativa si raggiunge attraverso la progettazione collegiale, favorendo la comunicazione, la condivisione delle competenze e la costruzione di strategie educative condivise tra i docenti delle diverse scuole. Durante quest’anno scolastico le tre scuole dell’infanzia dell’istituto oltre a specifici progetti di plesso affronteranno percorsi condivisi che tratteranno il tema: “DAL PUNTO ALLA LINEA TRA SPAZIO E COLORE”. Tutto nasce da un punto, segno grafico elementare per eccellenza e si trasforma in linea quando il corpo comincia a muoversi tra esperienze sensoriali ed emozionali. Dalla linea nascono percorsi che possono condurti in qualsiasi spazio (dalla fantasia, alla scrittura, alla motricità, al mondo che ci circonda, fino al cosmo). Il contesto nel quale svolgere il progetto sarà ricco e motivante, in continua evoluzione e cambiamento, un luogo nel quale si lascia ampio spazio al FARE, operando perché il bambino possa procedere verso una rielaborazione simbolica di quanto ha concretamente vissuto. |